Lo Studio

Ogni giorno entriamo in contatto con sostanze chimiche che possono avere un impatto sulla nostra salute. In Svizzera mancano i relativi dati, che potrebbero aiutare a migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e i trattamenti di malattie croniche. Per questo motivo è stato lanciato lo Studio svizzero sulla salute che prende avvio con una fase pilota.

Obiettivi dello studio principale

Lo Studio svizzero sulla salute ha l’obiettivo di fornire informazioni sullo stato di salute della popolazione svizzera per comprendere meglio l’impatto sulla salute dell’ambiente, dell’esposizione a determinate sostanze chimiche, dello stile di vita, delle malattie infettive (ad es. COVID-19) e di alcune predisposizioni sulla salute.

L’idea di base dello studio svizzero sulla salute sarebbe quella di intervistare a livello nazionale 100 000 residenti tramite un questionario sulle loro abitudini di vita e sulla loro salute. Successivamente, essi verrebbero sottoposti a una visita medica in un centro di studio nelle loro vicinanze. I risultati del questionario e della visita medica potrebbero essere messi in relazione con i fattori ambientali a cui sono esposti gli intervistati nel loro ambiente di vita, ad esempio sostanze chimiche o rumore.

Obiettivi della fase pilota

Per preparare uno studio nazionale sulla salute è necessaria una fase pilota su scala ridotta. Questa fase, realizzata nel 2019-2021, è consistita nel valutare i metodi utilizzati per lo studio di portata nazionale e la necessaria infrastruttura. Inoltre, la fase pilota mirava a raccogliere dati mediante un bilancio sullo stato di salute, questionari e il prelievo di campioni biologici (sangue e urina). Sono state poste anche domande sul coronavirus. Questi dati permettono di conoscere meglio lo stato di salute della popolazione oggetto dello studio in rapporto con l’ambiente in cui vivono e il loro stile di vita. Stavamo anche cercando l’atteggiamento della popolazione nei confronti di un grande studio nazionale sullo stato di salute.

Quasi 800 adulti di età compresa tra 20 e 69 anni nei Cantoni di Vaud e Berna sono stati esaminati in un centro di studio tra il 2020 e il 2021.

Inoltre, circa 1300 adulti che vivono in Svizzera hanno partecipato alla fase pilota completando i questionari appartenenti allo studio online.

Risultati

Durante la fase pilota, i risultati saranno sintetizzati in newsletter o articoli scientifici. Le/I partecipanti che sono state/i invitate/i a recarsi in un centro di studio hanno ricevuto una sintesi del bilancio sul loro stato di salute, che consisteva segnatamente di una misurazione della pressione, di un test della funzionalità polmonare e renale e di un’analisi di diversi parametri del sangue (marcatori del diabete, lipidi del sangue, anticorpi contro il coronavirus).

I risultati sono raccolti e valutati dai centri di studio. Tutti i dati sono trattati e archiviati in modo strettamente confidenziale e protetto. La fase pilota è finita. I primi risultati sono attesi nel corso del 2023.

Documenti

I seguenti documenti sono disponibili in formato pdf: